La scuola

 

IL CORSO DI FONDERIA


Il metallo liquido affascina l’uomo da sempre e i risultati che permette di ottenere sono davvero entusiasmanti. Il processo artistico per “trasformare” un modello di qualsiasi materiale in una scultura di metallo è lungo e impegnativo ma non per questo meno divertente o affascinante.

Il corso di fonderia è quindi lungo e articolato, e le tempistiche cambiano da persona a persona.
Sapremo stabilire queste tempistiche solo dopo un semplice test d’ingresso, ognuno ha i suoi tempi di apprendimento ed è per noi importante che tutti abbiano la possibilità di uscire dal corso con la soddisfazione di chi ha imparato al meglio delle proprie possibilità.

Le fasi per diventare MASTRO FONDITORE :

-l’allievo assisterà a una dimostrazione di lavorazione dei materiali sopra elencati, cominciando a farsi un’idea sulle loro proprietà, cosa si può fare e cosa non si può fare con ognuno di questi. Questo per facilitare la scelta del materiale su cui lavorare e imparerà a maneggiarlo fino a raggiungere una buona dimestichezza.

Dopodichè le varie fasi di apprendimento sono le seguenti:

-Realizzazione della propria opera: in legno, gesso , cera, argilla ecc.

-Apprendimento della tecnica per realizzare lo stampo in gomma siliconica della propria opera.


-Realizzazione dell’opera in cera, grazie allo stampo in gomma siliconica, cava e piena.

-Apprendimento tecnica per preparare la scultura in cera per la fusione, applicando su di essa i canali di colata del metallo.


-Realizzazione del cilindro in materiale refrattario

-cottura cilindro e fusione.
“giornata di fusione”
(La giornata di fusione è, sia per il principiante che per il veterano, una sorta di festa… la conclusione di una serie di lavorazioni, lunghe delicate e impegnative. In inverno si accende il forno di cottura a notte fonda e si arriva a fondere al calar del sole).


-taglio dei canali di colata ed eventuale saldatura

-finitura e lucidatura dell’opera.


Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!